Zoe Saldaña: “Dobbiamo investire in storie di donne e per le donne”

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi, ma sono sempre stati legati al cinema commerciale. È stata la protagonista di Avatar , la latina di Star Trek e una delle figure più popolari dell'universo Marvel. Ma grazie a Jacques Audiard, che le ha affidato uno dei ruoli principali in Emilia Perez, Zoe Saldana entrerà probabilmente a far parte dell'esclusivo gruppo di attrici che domenica hanno vinto un Oscar. E nonostante la crisi scatenata a Hollywood dalla scoperta di vecchi tweet della sua co-protagonista Karla Sofía Gascón, che hanno ridotto notevolmente le possibilità di un grande successo per il cavallo di battaglia di Netflix, la 46enne nativa del New Jersey continua la sua marcia trionfale. Dopo aver portato a casa il Golden Globe, il BAFTA e il Critics Choice, oltre a un premio condiviso a Cannes con i suoi tre co-protagonisti, la Saldaña ha vinto anche lo Screen Actors Guild Award lo scorso fine settimana, che solitamente prevede cosa accadrà sette giorni dopo.

Zoe Saldana in 'Emilia Perez'
NetflixDopo essere stato incasellato nei film di fantascienza, come ti sei avvicinato a Emilia Pérez?
Sono un'artista nell'anima ed Emilia Pérez mi ha dato l'opportunità di riconnettermi con aspetti di me stessa a cui avevo detto addio molto tempo fa. Negli ultimi anni, ci sono state molte occasioni in cui ho sognato di recuperare qualcosa di ciò che un tempo provavo. Da bambino, i miei genitori cercavano di tenermi impegnato, mandandomi a lezioni di danza, di arte e di tennis. All'epoca non mi sarebbe mai venuto in mente che un giorno avrei potuto usare tutte quelle cose per tracciare la mia strada nella vita adulta. La verità è che tutto questo mi ha catapultato verso una carriera di un certo profilo, perché i ruoli per le donne attive nei film d'azione e di fantascienza sono innumerevoli. Ho una certa affinità con quei ruoli, ma sono nato a New York, quindi ho il jazz nel DNA. Sono prima di tutto una ballerina e lo sarò sempre. Ecco perché mi affascinava l'idea di interpretare Rita, una donna molto riservata, con una vita interiore molto forte. Si tratta di una persona che non ha il coraggio o la forza di parlare e di difendere se stessa. Può farlo per gli altri, ma non per se stessa. Mi è sembrata una figura molto familiare, una donna che desidera ardentemente sperimentare il cambiamento e trovare nuova visibilità a tutti i costi. Volevo sapere cosa si prova a mettersi nei loro panni. Nel nostro film, la chiave sta nei momenti in cui cantano e ballano, perché è lì che possiamo vedere cosa pensano e sentono veramente tutti questi personaggi. Penso che il salto dalla realtà al surrealismo sia ciò che ha reso questo film così speciale per me e che ovviamente mi ha permesso di recuperare molti aspetti della mia personalità.
Leggi anche Kieran Culkin: "Non assomiglio per niente a Benji" Gabriele Lerman
Com'è stato preparare i grandi numeri musicali del film?
Le mie prove sono state molto lunghe e intense. Stavo terminando le riprese di una serie in Nord Africa e le riprese si sono concluse il 2 marzo. Il giorno dopo sono partito e il 4 eravamo già in sala di registrazione. E da quel momento fino all'inizio delle riprese, a fine aprile, ho provato senza sosta, 5 o 6 giorni alla settimana. Devo confessare che ero molto nervoso. Erano passati 20 anni dall'ultima volta che ero stata in una scuola di danza, quindi ho dovuto adattare il mio cervello per capire cosa stavo facendo e trasmettere le informazioni ai miei muscoli. È una cosa molto tecnica. Il mio obiettivo era arrivare perfettamente preparato all'inizio delle riprese. Durante le prove con Jacques e Karla ho capito che lui si aspetta che tu sia perfettamente preparato, ma allo stesso tempo che tu abbia il coraggio di provare alternative diverse da quelle indicate nel copione. Per scoprire cose che potrebbero sorprenderci, dobbiamo essere molto presenti sulla scena. Ho pensato che quello fosse il posto più stimolante in cui potessi trovarmi come artista, con un regista che mi permettesse di collaborare. Diciamo che in totale abbiamo avuto tra le 5 e le 7 settimane di prove, che sono continuate anche mentre giravamo. Per tutto il tempo ho provato le coreografie per "Vaginoplastica" e "Evil". Ricordo che due settimane dopo aver iniziato le prove, ci dissero che avremmo girato una coreografia fantastica, quella di "El mal", e ci diedero altre 8 settimane per prepararla. Mi resi conto che avrei dovuto iniziare a prepararmi qualche giorno prima. E poi Jacques si presentava all'improvviso nel bel mezzo delle prove della nostra coreografia e ci diceva che dovevamo cambiare questo e modificare quello. Quello doveva essere rimosso da qui e aggiunto da lì. C'era sempre un elemento di sorpresa, ma dovevamo essere molto presenti sulla scena perché ciò accadesse. E allo stesso tempo era fondamentale che fossimo molto preparati. Che è esattamente la stessa cosa che accade a teatro. È stata senza dubbio un'esperienza meravigliosa, ma per niente facile, ed è proprio questo che l'ha resa qualcosa di molto speciale per me.
Credi che, oltre al riconoscimento ricevuto per la tua interpretazione, il fatto che il cast fosse prevalentemente femminile abbia dato all'esperienza un sapore speciale?
Senza dubbio, il fatto che fossimo riconosciute come cast femminile è stato tanto significativo quanto il riconoscimento individuale. Per molti anni ho pensato che le mie opportunità dipendessero dal fatto di essere l'unica donna in un cast. Quando sei giovane non hai paura di niente e sei anche un po' spericolato, ti senti migliore di tutti gli altri. Era un modo inconsapevole di partecipare a un sistema concepito per tenere separate le donne. Perché se c'è una cosa che è stata dimostrata nel tempo, è che quando le donne si uniscono, sono inarrestabili. Non c'è nulla che non possiamo curare. Non esiste montagna che non possiamo scalare, soprattutto se ciò significa salvare qualcuno che amiamo. Siamo altruisti per natura, ci piace sostenere gli altri e quando siamo insieme amiamo festeggiare. In questo senso devo sottolineare che provengo da una famiglia di donne. Siamo tre sorelle e sono stata cresciuta da mia madre e mia nonna. Questo è il mondo in cui mi sento più a mio agio. Quando le circostanze sono diverse mi sento vulnerabile. Lavorare a questo film mi ha aiutato a rafforzare la convinzione che dobbiamo investire in storie scritte da donne e per le donne. In questo senso, applaudo uomini come Jacques Audiard che comprendono il nostro valore e non hanno paura di raccontare una storia femminile. Come specie umana, ritengo che siamo sempre più disposti ad andare in quella direzione. E questo non deve essere fatto per fare un favore, ma piuttosto aprendo spazi e consentendo che questa sia la strada che il nostro cinema e la nostra industria seguiranno.
lavanguardia